Pathosformel – nota biografica
a cura di Lorenzo Guerrieri
Daniel Blanga Gubbay e Paola Villani, provenienti da percorsi differenti (storia dell’arte, design, filosofia politica), si incontrano a Venezia nel 2004, entrambi studenti dello IUAV, dove seguono i corsi di Giorgio Agamben. Lo studio di Aby Warburg li porta a scegliere il nome Pathosformel per la compagnia teatrale che intendono formare. “Pathosformel” indica il costante ritorno di certe immagini archetipiche lungo tutta la storia dell’arte. I primi progetti portati in scena dalla compagnia sono Volta (2007) e La timidezza delle ossa (2008), che riceve una segnalazione speciale del Premio Scenario 2007.
Il duo partecipa a un laboratorio universitario con la Societas Raffaello Sanzio e successivamente gli viene offerta da Romeo Castellucci una residenza semestrale al Teatro Comandini di Cesena. La compagnia inoltre, già dal 2007, entra a far parte del progetto Fies Factory One. Pathosformel è poi membro di Apa, European network for performing art.
Documents are published in original language. In case the translation is present, both the original and the translation are published.
Daniel Blanga Gubbay, Il corpo tradotto Racconto fantastico a più dimensioni, «www.xing.it»
Marco Lombardo Intervista a Pathosformel, «www.hubbub.it» 8 febbraio 2010
Jacopo Lanteri, Intervista a Pathosformel, in Jacopo Lanteri, Iperscene 2, Editoria&Spettacolo, Roma 2009
Pathosformel, Lettera d'addio al teatro, sulla pagina Facebook dei Pathosformel gennaio 2014
Redazione Pointblank, Intervista a Pathosformel, «www.pointblank.it» 6 novembre 2014
Fabio Acca, Pathosformel e il teatro come no man's land, in Jacopo Lanteri, Iperscene 2, Editoria&Spettacolo, Roma 2009
Intervista a Pathosformel,
a cura di Il tamburo di Kattrin,
in merito al laboratorio a Venezia "La collezione"
Concerto per harmonium e città - Pathosformel,
2009
T.E.R.R.Y. - Pathosformel,
2013
Teatrografia, a cura di Lorenzo Guerrieri
Bibliografia, a cura di Lorenzo Guerrieri