Nei leoni e nei lupi (1997)
regia Cesare Ronconi
testo Mariangela Gualtieri
con Bibi Agosto, Catia Dalla Muta, Claudia Dulitchi, Silvia Lodi, Fabrizio Miserocchi, Gabriella Rusticali
musiche dal vivo Dario Giovannini
campionamenti Aidoru e Paolo Aralla
scene e luci Manuel Cassano, Mauro Marino
costumi Patrizia Izzo, Monia Strada
segreteria Barbara Boschi
organizzazione Tina Proserpio
produzione Teatro Valdoca
in collaborazione con Teatro A.Bonci di Cesena
Prima rappresentazione: Teatro Kismet, Bari, 15 marzo 1997
LOCANDINA sul sito del Teatro Valdoca
Nei leoni e nei lupi. Presentazione
di Emanuela Dellagiovanna
Scrive Oliviero Ponte di Pino nel saggio incluso nella monografia Teatro Valdoca: «Accanto alle “grandi forme” spettacolari, di respiro corale ed epico, il Teatro della Valdoca continua parallelamente a esplorare forme più contenute, dove i versi di Mariangela Gualtieri assumono un ruolo preminente. In uno spettacolo-manifesto di sottile attualità contro l’orrore della guerra come Nei leoni e nei lupi (1997), domina un grottesco che a volte spinge verso una decisa comicità, quasi a far emergere l’animalità feroce che sopravvive in ciascuno di noi, quel bisogno febbrile di agire per riempire il vuoto e l’angoscia. […]
Da questo punto di vista, la bellezza può anche essere uno sfregio, addirittura uno stupro. È spesso ferita, è il canto della ferita. Ma questa consapevolezza tragica, con il passare degli anni, viene sempre più spesso trasmessa − e insieme contraddetta, almeno in apparenza − da un filtro spettacolare, dal gioco del teatro consapevolmente citato. Non è che il nostro dolore sia rappresentazione, e che il mondo sia un gran teatro: anzi, la sofferenza è sempre vera e presente e la realtà drammaticamente reale, fuori dal teatro. Ma, appunto, qui siamo in teatro − ed è bene esserne consapevoli. Così, se quello della bellezza è un gioco fragile, allora tanto vale giocare, e se possibile con leggerezza e disincanto. Ecco dunque riecheggiare l’avanspettacolo (con quelle parate e le esplosioni patetiche di allegria musicale), le marionette (che punteggiano Nei leoni e nei lupi) e i clown (con quel trucco esagerato che torna spettacolo dopo spettacolo a distaccare gli attori dalla loro immagine, dalla loro realtà per farne qualcosa di diverso) e persino gli acrobati (le bravissime interpreti della recente Predica ai pesci)».
Documents are published in original language. In case the translation is present, both the original and the translation are published.
Mariangela Gualtieri, I personaggi-attori, «Patalogo», n.20, Ubulibri, 1997.
Emanuela Dallagiovanna, Un perfetto salto mortale Conversazione con Cesare Ronconi, in Emanuela Dallagiovanna, (a cura di), Teatro Valdoca, Rubbettino editore, Soveria Mannelli (CZ), 2003.
Nei leoni e nei lupi
30 aprile 1998, Teatro Bonci, Cesena
Video del Centro Teatro Ateneo
Massimo Marino, «Nei leoni e nei lupi» La parola come corpo, «l’Unità», 7 maggio 1997
Franco Quadri, Sei attori in lotta tra lupi e leoni, «la Repubblica», 22 Maggio 1997
Gianni Manzella, Una lotta con tenerezza «il manifesto», 27 maggio 1997
Titti Danese, Ridere e urlare, «noi donne», Luglio/Agosto 1997
Renato Palazzi, La natura feroce del teatro. «Il Sole 24 Ore», 20 Novembre 1997
Magda Poli, Valdoca in bilico tra cabaret e tragedia, «Corriere della Sera», 27 Novembre 1997
Francesco Bernardini, Il quotidiano surreale tinto in rosso e verde, «La Voce Repubblicana», 27 Febbraio 1998