Intolleranza 1960
azione scenica in due parti da un’idea di A. M. Ripellino
montaggio di testi di H. Alleg, B. Brecht, A. Césaire, P. Eluard, J. Fucík, W. Majakowski, A.M. Ripellino, J.P. Sartre, a cura di Luigi Nono
regia di Vaclav Kasilik
musiche di Luigi Nono
direzione di Bruno Maderna
allestimento tecnico di Josef Svoboda
costumi e scene di Emilio Vedova
con Petre Munteanu, Catherine Gayer, Carla Henius, Heinz Rehfuss, Italo Tajo
Prima rappresentazione Venezia, Teatro La Fenice, 13 aprile 1961.
Intolleranza 1960 di Luigi Nono
di Daniele Vergni
Con l’avanzare degli anni ‘50 la nuova musica, che a Darmstadt aveva trovato il suo centro propulsore, cominciò a vivere inquietudini rispetto al serialismo integrale che si espressero attraverso l’introduzione dell’alea, la sperimentazione vocale ed elettronica e un bisogno di espressività e comunicatività che furono elementi catalizzatori per la nascita del Nuovo Teatro musicale. In Italia lo stimolo a una nuova teatralità musicale trovò in Luigi Nono e Luciano Berio i primi interessati e i loro tentativi risalgono ai primi anni ‘50, in Berio tradotti nelle azioni mimiche realizzate con Calvino e Lecoque, e in Nono nei contatti con Erwin Piscator e nei primi progetti di teatro musicale naufragati. A parte questi primi sommovimenti il teatro musicale restò dentro i ranghi della tradizione emancipando al più il contenuto del libretto e la tecnica musicale come avvenne con La sentenza di Giacomo Manzoni nel 1960. La data ufficiale del debutto del Nuovo Teatro musicale in Italia è il 13 aprile 1961 quando, presso il Teatro La Fenice di Venezia, all’interno del XXIV Festival di Musica Contemporanea della Biennale, debutta Intolleranza 1960 di Luigi Nono, da un’idea di Angelo Maria Ripellino. Da questa data il Nuovo Teatro cominciò a prendere una sua fisionomia, sicuramente sfaccettata e composta di elementi eterogenei, caratterizzata da alcuni punti ormai imprescindibili: il distacco dall’opera lirica, l’autonomia dei linguaggi della scena e una loro sperimentazione diretta in primis a un rinnovamento dello spazio teatrale e del rapporto con gli spettatori, il rifiuto della narrazione lineare e dei tipi psicologici. Da questo primo elenco scorgiamo alcune caratteristiche di Intolleranza 1960 cui va aggiunta l’utilizzo di una tecnica corale già sperimentata da Nono in Il canto sospeso del 1956, il coro spezzato, che prevede che monemi e fonemi vengano suddivisi tra le varie parti del coro. Se questa tecnica spazializza i significati all’interno del coro, in Intolleranza 1960 il procedimento subisce un’ulteriore spazializzazione, il coro viene registrato su nastro e diffuso attraverso quattro gruppi di altoparlanti in sala. Nono continuerà a utilizzare questa tecnica soprattutto in teatro, come nella messinscena di Die Ermittlung da Peter Weiss per la regia di Erwin Piscator nel 1965.
I documenti sono pubblicati nella lingua originale. In caso siano stati tradotti, vengono pubblicati sia l'originale che la traduzione.
Luigi Nono, Intolleranza 1960 (libretto), (Collage di testi di vari autori a cura di Luigi Nono, da un'idea di Angelo Maria Ripellino) in Angela Ida De Benedictis (a cura di), Giorgio Mastinu, (a cura di), Intolleranza 1960. A cintquant'anni dalla prima assoluta, Marsilio editore, Venezia 2011.
Emilio Vedova, Mia esperienza teatrale, in Stefano Cecchetto (a cura di), Giorgio Mastinu (a cura di), Nono Vedova. Diario di bordo, Allemandi, 2005.
Josef Svoboda, Intolleranza 1960 a Boston, in Massimo Puliani (a cura di), Alessandro Forlani (a cura di), SvobodaMagika, Halley editrice, Matelica, 2006.
Mario Messinis, Luigi Nono, Emilio Vedova, Intolleranza 1960, «Sipario», n° 183, luglio 1961.
Intolleranza 1960
Versione tedesca (testo tradotto da Alfred Andersch)
Un emigrante: David Rampy La sua compagna: Urszula Koszut Una donna: Kathryn Harries Un algerino: Jerrold van der Schaaf Un torturato: Wolfgang Probst Quattro gendarmi: Joseph Dieken, Christian Hoening, Carsten Otto, Hermann Wenning Voce di Sartre: Ulrich Mühe Voce di Alleg: Michael Kind Speaker: Wolfgang Höper Coro del Staatsoper Stuttgart (Direttore del coro: Ulrich Eistert) Staatsorchester Stuttgart Bernhard Kontarsky
G. Pu., “Intolleranza 1960 di Luigi Nono alla Fenice, «La Stampa», a. 95 n. 89, 14 aprile 1961.
Eugenio Montale, Intolleranza 1960 di Nono, «Corriere di Informazione», n. 1365, 14-15 aprile 1961.
M. Ci., Indignato commento del Times per la gazzarra fascista alla Fenice, «La Stampa», a. 95 n. 90, 15 aprile 1961.
Massimo Mila, Anatomia del nostro tempo, «L’Espresso», 23 aprile 1961.
Giulio Carlo Argan, Intolleranza 1960 e il teatro di avanguardia, «Avanti!», 18 maggio 1961.
Angela Ida De Benedictis, La lotta con le armi dell’arte: Erwin Piscator e Luigi Nono. Riflessi e documenti, estratti dai due articoli (stesso titolo, pt. 1 e pt. 2) in «Musica/Realtà», n.60, novembre 1999, pp.189-205 (pt.1); in «Musica/Realtà», n.61, marzo 2000, pp.151-184 (pt. 2)
Angela Ida De Benedictis, Intolleranza 1960 di Luigi Nono: Opera o Evento?, «Philomusica on-line», vol. 1, n. 1, 2001
Angela Ida De Benedictis, Intolleranza 1960 di Luigi Nono: le metamorfosi di un libretto, in M. Caraci Villa (a cura di), La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, vol. III, LIM, Lucca.
Angela Ida De Benedictis, Azione e trasformazione: la riconquista di un’idea. Genesi drammaturgica e compositiva di “Intolleranza 1960”, «Annuario svizzero di musicologia», Società Svizzera di Musicologia, Peter Lang 2010.
Angela Ida De Benedictis, L’opera nel racconto… “Intolleranza 1960” dietro le quinte di un esordio, in Angela Ida De Bendictis (a cura di), Giorgio Mastinu (a cura di), Intolleranza 1960 a cinquant'anni dalla prima assoluta, Marsilio Venezia 2011
Daniele Vergni, Gli scritti di Luigi Nono sul Nuovo Teatro musicale, «Sciami» - nuovoteatromadeinitaly.sciami.com, 2018
Luigi Nono, Intolleranza 1960, 1961 : Bibliography, a cura di Daniele Vergni
NOTE AI DOCUMENTI di Daniele Vergni