Categorie
Mario Ricci

Illuminazione. 1967

Mario Ricci, Illuminazione, 1967. Foto Pietro Galletti

Illuminazione (1967)

regia di Mario Ricci
impianto scenico di Umberto Bignardi
testo di Nanni Balestrini
performer Deborah Hayes, Angela Diana, Claudio Privitera, Marilù Gleyeses, Vivian Lombroso, Tonino Campanelli, Franco Cataldi, Marco Romizi
film di Umberto Bignardi, Giorgio Turi e Roberto Capanna,  con la collaborazione di Mario Ricci
Prima rappresentazione Roma, Teatro alla Ringhiera, 26 ottobre 1967
Repliche Werkraumtheater di Monaco di Baviera, 1968. Milano, nell’ambito della contestazione universitaria, Facoltà di Architettura, 1968

Note in margine alla frantumazione visiva e sonora

Illuminazione (1967) regia di Mario Ricci
di Cristina Grazioli
L’idea iniziale di Ricci di creare uno spettacolo a partire dal testo Illuminazione di Nanni Balestrini si traduce strutturalmente grazie all’apporto dell’impianto scenico di Umberto Bignardi, che ad un tentativo di ricostruzione dello spettacolo ci appare quindi come co-regista.
Del testo di Balestrini è conservata solo la versione edita in Ma noi facciamone un’altra (Feltrinelli, 1968). Seppure i testimoni non lo ricordino con certezza, è pensabile che il testo non dovesse essere dissimile. Ricorda Bignardi che veniva “frantumato” in segmenti che isolavano i singoli suoni contenuti nelle parole. Possiamo ipotizzare che vi fosse un’assonanza tra il procedimento di frammentazione dell’immagine e quello con cui si trattava la parola. Continua a leggere…

Mario Ricci. Illuminazione (1967). Descrizione dello spettacolo

di Cristina Grazioli
Nello spettacolo di Ricci e Bignardi l’impianto dei materiali scenici, incentrato sull’uso di proiezioni, tende ad inglobare gli altri elementi (performer e testo).
Sei prismi delle stesse dimensioni, mobili e a base triangolare, sono disposti sulla scena, frontalmente rispetto allo spettatore e su piani scenici diversi. In ogni prisma due delle facce sono neutre (in compensato bianco), quindi predisposte a ricevere immagini proiettate, la terza specchiante (riflette le proiezioni, ma anche gli altri elementi presenti in scena). Umberto Bignardi parte dall’idea di creare elementi che fungano da coordinate fisse ma che contemporaneamente siano dotati di dinamismo: si doveva creare una struttura che distruggesse l’impatto della scatola scenica tradizionale, «provocando situazioni visive centrifughe». I prismi triangolari devono creare «una serie di schermi mobili e spezzati». Appeso, in alto al centro della scena, un grande prisma esagonale rotante, sulla cui superficie si alternano strisce bianche opache che ricevono le immagini e specchi che le riflettono. Si tratta di un Rotor, che proietta le immagini filmiche nello spazio circostante.

Continua a leggere...

I documenti sono pubblicati nella lingua originale. In caso siano stati tradotti, vengono pubblicati sia l'originale che la traduzione.

DRAWINGS

Disegni di Umberto Bignardi

1967
Script

Il testo non è conservato; esiste un testo di Nanni Balestrini dallo stesso titolo pubblicato l’anno successivo (1968). Nanni Balestrini, Illuminazione/finale in Nanni Balestrini, Ma noi facciamone un'altra, Milano, Feltrinelli, 1968, pp. 125-128. Cfr. Altri materiali di contesto.

«Illuminazione è davvero un non-testo. Si tratta infatti della messa in colonna di due diversi soggetti. Il primo riguarda le didascalie cecoviane del Giardino dei Ciliegi. Il secondo le indicazioni di un opuscolo riguardante lezioni di ginnastica da camera. Letti e registrati in una determinata maniera i due soggetti divengono la trama per i movimenti che gli attori e gli oggetti di scena debbono compiere nell'arco dei trenta minuti della durata del pezzo», M. Ricci, Il Teatro-Immagine. Spettacoli 1962-1973 Scritto inedito (per gentile concessione di Filippo Ricci). Cfr Focus Mario Ricci.

Writings by artists and interviews

Germano Celant, Mario Ricci, A partire da zero, «Sipario» dicembre 1970

Umberto Bignardi, Su Illuminazione, in Maurizio Calvesi e Laura Cherubini, Umberto Bignardi. Opere dal 1958 al 1993 Roma, Università degli studi di Roma, 1994

Umberto Bignardi, Laura Cherubini, Intervista, in Maurizio Calvesi e Laura Cherubini, Umberto Bignardi. Opere dal 1958 al 1993 Roma, Università degli studi di Roma, 1994

Laura Cherubini, Umberto Bignardi. Una cronologia ragionata e annotata, in Maurizio Calvesi e Laura Cherubini, Umberto Bignardi. Opere dal 1958 al 1993 Roma, Università degli studi di Roma, 1994

Flaminio Gualdoni, Umberto Bignardi, Una conversazione, in Flaminio Gualdoni, Umberto Bignardi. Opere 1960-2003 Bologna, edizioni Arte & Arte, 2005

Photogallery

Illuminazione, 1967

Fotografie di Pietro Galletti
Video

Montaggio di materiali relativi a Illuminazione

da Archivio storico Umberto Bignardi
Reviews

Rodolfo J. Wilcock, L'ambizione dell'originalità. Illuminazione di Nanni Balestrini, «Sipario», n. 259, 1967

Bibliography
Curator's notes

NOTE AI DOCUMENTI a cura di Cristina Grazioli

Context materials

Nanni Balestrini, Illuminazione/finale, in Nanni Balestrini, Ma noi facciamone un'altra, Milano, Feltrinelli, 1968

Pieghevole della mostra di Umberto Bignardi alla “modern art agency”, Napoli, Parco Margherita 85 (galleria di Lucio Amelio) – Disegni sul movimento dell'uomo e degli animali ispirati a Muybridge, serie iniziata nel 1965 in

Umberto Bignardi, Scheda di Motion Vision, in Bruno Di Marino (a cura di), Lo sguardo espanso. Cinema d'artista italiano. Un'antologia, DVD + Booklet, Gianluca e Stefano Curti Ediori, Raro video, 2012.

Maurizio Calvesi, Testo per l'esposizione Lo spazio degli elementi. Fuoco, immagine, acqua terra presso la Galleria l’Attico (8 giugno 1967) ; Bignardi espone il Rotor, in Germano Celant, Identité italienne, Centre Pompidou, 1981

Maurizio Calvesi, Da Giorgione alla pittura al neon, «Quindici», ottobre 1967

Rotor

esposto alla galleria L'Attico
da Maurizio Calvesi e Laura Cherubini, Umberto Bignardi. Opere dal 1958 al 1993, Roma, Università degli studi di Roma, 1994

Prismobile, Implicor e Sistema Multimediale

1965, 1969, 1972, 1983
da Maurizio Calvesi e Laura Cherubini, Umberto Bignardi. Opere dal 1958 al 1993, Roma, Università degli studi di Roma, 1994

Motion Vision

di Umberto Bignardi, con la collaborazione di Alfredo Leonardi
8mm. riversamento in video nel 1993